Il fondatore di Opimedia consulting- Chi è

Paolo Ghibaudo, laureato in Scienze Politiche Amministrative con summa laude, è dottore di ricerca in Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pisa. E’ stato docente universitario per 15 anni in materie giuridiche e sociologiche. Ha fondato Opimedia nel 1998.
E’ esperto EU nel settore Comunicazione.
Paolo Ghibaudo opera nel settore della comunicazione pubblica e politica dal 1992, specializzando l’attività nel campo delle ricerche demoscopiche prima e nella realizzazione di piani di comunicazione complessi per Enti e aziende successivamente.
E’ autore di pubblicazioni specialistiche ed e’ esperto di rilievo nel settore della comunicazione pubblica. Al centro della costante attività alcuni principi fondamentali che guidano un’attività conosciuta e apprezzata: correttezza professionale, onestà intellettuale, massimi livelli di aggiornamento e formazione specialistica multi disciplinare unica nel suo genere.
Ha collaborato con Ordini professionali, formazioni politiche nazionali, e società multinazionali.
Opimedia ha recentemente ideato e lanciato il SIR ovvero il Super Indice Regionale.
SIR © – Cosa indica, come funziona
Il Super Indice Regionale © di OPIMEDIA è un sistema su base statistica in grado di fornire l’andamento previsionale dei principali partiti italiani, regione per regione. Il SIR è un’esclusiva di Opimedia e il modello matematico è protetto da Copyright.
– Che cosa è
Il SIR (“Super Indice Regionale” ©) è un modello statistico aggiornato ogni 15 giorni su base regionale elaborato da Opimedia.
Il dato finale è il risultato prodotto da modelli matematici che valutano i recenti dati storici e l’andamento dei sondaggi elettorali su base nazionale degli ultimi 15 giorni.
– Che cosa indica
Il SIR (“Super Indice Regionale”©) indica l’andamento di fondo del consenso dei principali partiti e coalizioni nella regione a cui si riferisce. Il SIR indica dunque, per ogni singola regione, la situazione degli equilibri e dei pesi delle singole coalizioni e dei principali partiti politici presenti.
– Che cosa non è
Il SIR non è un sondaggio inteso come rilevazione opinionale ma una stima statistica. Di norma dunque, non rileva particolari situazione anomale o contingenti che presentano aspetti di unicità.